Placcatura in linea e curvati |
 | | L'applicazione dell’impiallaccio al pannello (di legno massello, listellare, truciolare, mdf, tamburati, ecc) avviene attraverso un processo in linea fortemente automatizzato che consente di realizzare notevoli quantitativi di materiale. Sotto la supervisione di operatori dalle competenze specifiche, i supporti grezzi vengono automaticamente movimentati attraverso le seguenti lavorazioni: -sezionatura e squadratura dei pannelli nelle tipologie, dimensioni e spessori richiesti dal cliente; -spalmatura del pannello di collante; -applicazione del rivestimento (solitamente impiallacci intarsiati o semplici essenze in legno); -placcatura a caldo; -levigatura inferiore; -levigatura superiore.
| | | |  | | L’immediatezza dei passaggi tra le varie fasi rende il delicato iter di levigatura decisamente agevolato: è raffreddandosi infatti che il legno (un materiale naturale) tende a curvarsi e ondularsi, rendendo quindi la levigatura impossibile o quasi. Con la placcatura “in linea”, il materiale non ha il tempo di deformarsi essendo lavorato in un'unica soluzione. La precisione dei macchinari consente di levigare superfici dallo spessore di qualche decimo di millimetro. E' garantita la lavorazione di singoli pezzi di lunghezze superiori anche ai 6 metri. | | | |  | | Pressatura di curvati Dall’idea del cliente alla realizzazione pratica, vengono curvati e sagomati materiali legnosi, che possono essere impiallacciati nobilitandoli con gli intarsi o le essenze richieste | | | |
|